The Tiputa Pass (con corrente entrente)
La caverna degli squali
Questa immersione inizia sull’angolo sinistro uscendo dalla passe e, benché possa essere un’immersione per tutti i brevetti, è consigliata ad un pubblico esperto in quanto richiede buone doti di equilibrio ed acquaticità. Prende il nome da un anfratto che si trova a circa 35m di profondità; sino a pochi anni fa, quando si praticava il cosiddetto “shark-feeding” (letteralmente “nutrendo gli squali”) era famosissima in quanto stando tranquillamente spalle all’anfratto si aveva di fronte lo spettacolo di circa un centinaio di squali grigi che sfilavano uno dopo l’altro in attesa di un “bocconcino” ; oggi tale immersione la si fa raramente in quanto i nostri amici, senza più lo stimolo “artificiale” del cibo, hanno ripreso la loro posizione “naturale” che é all’imboccatura della passe dal lato oceanico; rimane comunque sempre un’immersione entusiasmante poiché quando gireremo letteralmente l’angolo ed entreremo nella passe sospinti dalla corrente saremo trasportati verso l’interno della laguna dove arriveremo quasi senza pinneggiare…….la difficoltà maggiore sta nel rimanere tutti uniti e non disperdersi, per questo occorre sempre rimanere alle spalle dell’istruttore, alla stessa profondità e non attardarsi per nessun motivo; durante il tragitto nella passe si visiteranno alcune piccole grotte, ricchissime di colore e piccola fauna; alla fine, nelle acque calme della laguna, potremo effettuare tranquillamente la nostra decompressione di sicurezza. Anche per questa immersione è ovvio che i primi livello non arriveranno ai 35m di profondità, ma le emozioni saranno sempre molto intense.
I canyon
E identica per la prima parte alla precedente, ma quando saremo all’interno della passe, a circa metà percorso ci porteremo verso il centro di essa ed andremo all’interno di alcuni canaloni (da cui il nome) che la attraversano nella sua larghezza; è questa un’immersione per i subacquei più esperti in quanto, a parte poche e rare eccezioni, ci troveremo proprio nel bel mezzo della passe, dove la corrente è più forte; è splendida nei mesi di dicembre e di giugno, durante il periodo della riproduzione degli squali grigi in quanto è proprio nei canyons che si raggruppano (a centinaia!!!) e non di rado è possibile vedere qualche grosso S.Mokarran (il grande squalo martello).
Il gradino
E un’immersione dedicata ai subacquei più esperti. Inizia in oceano proprio nel bel mezzo dell’imboccatura della passe; la si effettua quasi essenzialmente da fine novembre a fine marzo, in concomitanza con la stagione dei grossi squali martello (S.Mokarran), e la profondità massima si aggira fra i 45 ed i 55m; frequenti sono anche durante questa stagione i grandi voli di aquile di mare che adottano la “strategia del gruppo” per eludere gli attacchi degli affamati squali martello ( il gruppo aumenta il volume, disorienta il predatore ed inoltre per il singolo individuo “beh…siamo in tanti e quindi perché deve proprio capitare a me?”). Anche questa immersione ovviamente termina all’interno della laguna.
L'incrocio
Un’immersione dedicata ai subacquei più esperti. Inizia nel blu, al largo dell’angolo sinistro di entrata della passe; il suo scopo, come dice il nome, è quello di effettuare la traversata della passe con corrente in entrata, ossia di passare da un angolo all’altro; per fare questo occorre stare bassi in quanto in superficie la corrente è più forte; la profondità massima è intorno ai 50m ed è l’immersione che più di tutte offrirà la possibilità di vedere un nugolo di squali grigi; una volta attraversata la passe saremo all’incirca a livello della grotta degli squali ed a questo punto inizierà il nostro facile rientro verso la laguna sospinti dalla corrente.